“GRATTERI FUTURA: ORGOGLIO, UMILTÀ, PROGRAMMAZIONE”

Guardiamo al futuro facendo tesoro delle esperienze del vissuto “Il nostro è un Paese con tante potenzialità!” È la frase che più volte ho sentito pronunciare negli anni trascorsi a Gratteri. Gratteri dista meno di venti minuti da Cefalù, è una terrazza sul Tirreno, vicino al mare e alla montagna, con un clima mite. Qualità tutte che evidenziano quanto grande sia la possibilità di crescita del paese. Eppure, Gratteri ha un futuro fragile, nonostante il suo grande potenziale, stenta a riprendere il volo. Occorre quindi fare qualcosa per riaccendere la Vita Sociale del Paese e tutti insieme puntare ad una crescita civile, sociale, economica e culturale della nostra comunità. Piuttosto che lamentarci e delegare ad altri la realizzazione dei nostri sogni, abbiamo deciso di scendere in campo creando un gruppo legato dagli stessi ideali di cambiamento, mettendo al centro la sovranità di ogni cittadino come espressamente sancito dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Aquesto gruppo abbiamo dato il nome di “GRATTERI FUTURA: ORGOGLIO, UMILTÀ, PROGRAMMAZIONE”. Ciò per sottolineare sin dal titolo, quello che sarà il nostro obiettivo: il futuro. “Gratteri Futura” nasce con l’obiettivo di guardare verso il futuro facendo tesoro delle esperienze del vissuto. Con umiltà ci proponiamo di avviare questo processo di cambiamento, fiduciosi che ciascuno possa vedere quello che ci unisce agli altri, anziché quello che ci divide e genera continui conflitti. Questo percorso porterà ad avere una nuova amministrazione orientata ai principi di trasparenza degli atti e dei comportamenti. Una gestione fondata sul senso del dovere e della responsabilità delle decisioni, soprattutto orientata ad operare con spirito di servizio verso il cittadino, impegnandosi ad ascoltare e dialogare con ogni donna e ogni uomo, per cogliere i bisogni e trovare le dovute soluzioni.

Le nostre Aree

Aree
Tematiche

Politiche Sovracomunali

Rapporti con enti e istituzioni territoriali

In tale ambito si ritiene prioritario attivare tutti quei processi necessari alla promozione di relazioni con le Pubbliche Amministrazioni di grado superiore e/o con organismi sovracomunali.

Gestione e valorizzazione del patrimonio Culturale

Fruizione e utilizzo dei Beni e del patrimonio culturale ai fini di un rilancio del territorio

L’identità di un paese è da ricercare nella sua storia, per questo siamo convinti che la nuova Amministrazione dovrà investire con tenacia e determinazione nel proprio patrimonio artistico e culturale.

Turismo, Sport e Manifestazioni

Promozione e maggiore comunicazione delle attività svolte al fine di incrementare le presenze turistiche

Siamo convinti che il turismo sia il volano per avviare lo sviluppo del paese, quindi sarà intrapresa una programmazione strategica che vedrà il coinvolgimento di tutti gli attori locali e territoriali. Un turismo sostenibile, attento e programmato, rappresenterà il mezzo più potente per poter fare breccia nell’immaginario e consentirà di lavorare sinergicamente con i paesi limitrofi, attraendo e gestendo i flussi turistici.

Territorio, Ambiente e Infrastrutture

Gestione delle Risorse idriche, dei riuti e salvaguardia della biodiversità

Una delle piaghe che afigge Gratteri è l’insufciente disponibilità di risorse idriche. La carenza di tale bene di prima necessità costringe i gratteresi a subire il razionamento di questa preziosa risorsa nel periodo estivo.

Comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza nella gestione della cosa pubblica

Pubblicazione sul portale istituzionale delle attività di maggiore interesse, pianificazione di incontri con le varie categorie sociali e produttive presenti in paese, disponibilità ad ascoltare proposte provenienti da qualunque cittadino.

Riteniamo che bisogna uscire dal “palazzo” comunale e restare accanto ai cittadini, ai giovani, agli anziani, alle imprese, agli artigiani sia per comprendere i bisogni di ogni categoria, sia per comunicare e portare a conoscenza di tutti le iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale.

Politiche sociali, salute e pubblica istruzione

Servizi alla persona, Infrastrutture sociali, Scuola

L’assistenza sanitaria nel Comune dovrà essere fatta di piccoli interventi semplici ed efcaci. Le grandi parole, le grandi promesse non servono anche perché spesso e volentieri non sono realizzabili. Per una comunità come la nostra è sufciente intervenire nei bisogni quotidiani dei cittadini consentendo loro di vivere serenamente.

Gestione economica finanziaria e risorse umane

Gestione bilancio comunale, tributi sociali e organizzazione della struttura burocratica

Dobbiamo uscire fuori dalla logica che i cittadini siano considerati solo fonte da cui, periodicamente, attingere risorse, attraverso la legittima riscossione di tributi e imposte locali.